Pro
Pro
Pro Search
Based on 51 sources
Found 51 search sources
Corso di Laurea in Storia Camicie nere nella terra di Matteotti: storia ...
Esso ha lo scopo di analizzare quello che era lo stato economico, sociale, culturale e politico della provincia di Rovigo, in modo da mostrare come molti ...
Italy - Fascism, Mussolini, Unification | Britannica
On June 10, 1924, Matteotti disappeared. His body was recovered on July 16, and he was later found to have been murdered by Fascist thugs led by the assistant ...
The Matteotti murder, 1924-2014 | Printed_Matter
Jun 6, 2014 ... ... violence in the political struggle. ... In fact, the official document signing took place on May 4th, 1924. ... happened to the documents that ...
Biennio rosso in Italia - Wikipedia
Il biennio rosso è stato un periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ...
Political Violence during the Spanish Second Republic
The most famous incident occurred on the final day of the year in the town of Castilblanco in Badajoz province in the south-west (where the peasants were ...
Anti-Hindi agitation of 1937–1940 - Wikipedia
The anti-Hindi imposition agitation of 1937–1940 refers to a series of protests that happened in Madras Province of British India during 1937–1940.
LA VIOLENZA POLITICA FASCISTA NEL TERRITORIO LARIANO ...
Mentre sul resto della Provincia abbiamo poche voci su ciò che avvenne in cui giorni, quasi tutti articoli di giornali. I giorni della marcia su Roma, come per ...
War, Socialism and the Rise of Fascism: An Empirical Exploration
Ten days later Matteotti was kidnapped and killed. ... provinces and are ... Panel A and B of Table 2 present our results for Fascist violence and Panel C and D are ...
A micro-history of Fascist violence. Squadristi, victims and perpetrators
Apr 8, 2022 ... ... after it had happened. The detailed study of ... took place in Florence in November 1924. ... Violence, when we see it up close, and in detail, is ...
Opzioni in Alto Adige - Wikipedia
... avvennero nell'Alto Adige immediatamente dopo la ... Solo Matteotti, Turati e Riboldi proposero nei loro ... Dopo il 1945 la provincia di Bolzano e la provincia ...
The Cult of the Duce in Mussolini's Italy
The per capita income was very low and taken as a whole, especially in the Southen regions ... unchecked, after the Matteotti crisis had been overcome, the regime.
LA PIAZZA SOVRANA
giorno dopo, impressionata dalle notizie dei tumulti avvenuti in provincia, l'amministrazione veneziana decide addirittura di annullare le annuali.
Il Polesine di Matteotti
Adolfo Rossi nacque in una borgata confinante con Fratta, dove nacque e operò Matteotti, mentre Jessie White e Alberto Mario vissero a lungo a Lendinara, che ...
Italian resistance movement - Wikipedia
... after the armistice was the Battle of Piombino in Tuscany. ... This however did not stop the protests; some ... The outburst was particularly violent in the ...
Il Fascismo nelle campagne
Jun 22, 2022 ... Poco dopo arrivò un reparto dei carabinieri a sorvegliarli,202. Episodi simili di scioperi alla rovescia avvennero a Contarina, dove i. 196 ...
Demonstration Archivi - U.S. Embassy & Consulates in Italy
These demonstrations are often unsanctioned and may occur with little or no notice. Several protests have resulted in violence, including the use of ...
Il biennio nero in Toscana - Crisi e dissoluzione del ceto politico ...
Dec 20, 2022 ... parte avvenne dopo il ... Lo stesso Bruchi si era iscritto dopo l'omicidio Matteotti ma aveva ... mo semestre fu la seconda provincia dopo Milano.
David Faber
... had been antiwar protests in the hinterlands of the provinces of ... occur, but Schio itself and much of the district was spared the worst of fascist violence ...
Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli ...
rosso, crebbe e si manifestò nel momento in cui, dopo la sconfitta delle occupazioni delle ... Provincia, e in particolare contro il Consorzio ... 15 marzo a Dogato ...
Consensus for Mussolini? Popular opinion in the province of Venice ...
Contributing to the ongoing historiographical debate on the nature of the Fascist dictatorship, the thesis argues that the regime did not manage to fulfil its ...
Italian Fascism, 1915–1945, Second Edition
incidents took place in ... Fascist violence took the form of province-wide and regional mobilisa- ... 1922, and continued during and after the Matteotti crisis.
Badia Polesine 1855. Storia di una calunnia del sangue nell'Italia ...
luglio, la calunnia del sangue raggiunse la capitale delle Province Venete, dove, come registrava la ... violenti tumulti di massa. ... 1836558 e, dopo una breve ...
4 Party and State | The Fascist Party and Popular Opinion in ...
The laws and decrees concerning provincial and communal administration, put into operation after ... after Matteotti had adjusted its sights. ... took the position ...
Biblioteca - Casa Museo Giacomo Matteotti
Nato a Rovigo nel 1871 da famiglia israelitica, morì improvvisamente a Roma nel 1917. Fu avvocato, giurista e apprezzato studioso di problemi sociali e politico ...
Archivio Centrale dello Stato » Matteotti, una vita per il socialismo e ...
5 days ago ... ... economico-sociale per le classi lavoratrici. Condannando la campagna di Libia, durante Consiglio provinciale di Rovigo del 23 febbraio 1912 ...
Giacomo Matteotti - Wikipedia
Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito ...
Commemorazione di Giacomo Matteotti nell'ottantesimo ...
Nella provincia di Rovigo Matteotti risultò addirittura il primo. Cominciò così per lui il periodo più intenso della sua vita, tutto dedicato alla politica e al ...
Cronologia-di-Giacomo-Matteotti.pdf
economia politica. È una cosa che ... provincia di Rovigo. Possiede anche un'automobile ... che essendo Rovigo «in Stato di guerra» è «assolutamente pericoloso».
Giacomo Matteotti (1885 –1924) Storia di un ... - Comune di Rovigo
Dec 13, 2023 ... Perché Giacomo Matteotti è stato molte cose ... politico prima locale poi nazionale ... Provincia di Rovigo · Siti tematici. RSS. Feed ...
Quattro chiacchiere con Vittorio Zincone
5 days ago ... Matteotti è stato un ricco proprietario terriero in un Polesine (la provincia di Rovigo) poverissimo, un giurista appassionato di ...
Matteotti Giacomo - fiapitalia
... provincia allo stato. Il suo socialismo fu sempre un socialismo applicato, una difesa economica dei lavoratori, sia che proponesse sulla lotta di Rovigo o ...
liceo statale "celio - roccati" rovigo
Sistema qualità - Politica della qualità · Contatti; Offerta ... Sociale Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane ... Matteotti 100 Liceo “Celio-Roccati”, al Teatro ...
Fascismo - Wikipedia
... Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista). Il fascio littorio, emblema del fascismo, nel simbolo del Partito ...
Il fascismo. La politica in un regime totalitario - Salvatore Lupo
... italiana. Ma è necessario distinguere la storia del fascismo dalla storia d'Italia nel periodo fascista: la storia del fascismo non è qui la storia dell ...
Totalitarismo - Wikipedia
Totalitarismo. tipo di regime politico ... In particolare il fascismo italiano sarebbe da considerare un totalitarismo ... Hannah Arendt, Le origini del ...
Totalitarianism: the Word and the Thing
... origini dell'ideologia fascista (1918–1925) ... La politica in un regime totalitario (Rome, 2000); A. ... Politica e intellettuali nell'Italia fascista (Rome-Bari, ...
Il ventennio fascista: Mussolini tra Stato, Monarchia e Chiesa ...
Il totalitarismo novecentesco e le imperfezioni del regime fascista ... origini del totalitarismo. La sua definizione ... Il Fascismo in Italia: dal "biennio rosso" ...
Fascismo: origini, sviluppo e caratteristiche del regime totalitario
Fascismo: il ventennio che ha sconvolto l'Italia · Appunto sintetico di Storia Contemporanea che tratta il Fascismo: dall'ascesa al potere di Mussolini ai Patti ...
Fascismo - Enciclopedia - Treccani
Le origini del f. in Italia. Le origini del f. si ... fascista' apparve nel 1915 su Il Popolo d ... Italiani al regime, il f. accelerò il processo totalitario.
Storia del Partito fascista - Emilio Gentile
... origini e l'ascesa del fascismo al potere. Cento ... italiana e posero le fondamenta di un regime totalitario. ... Le origini ...
Il poliziotto di un regime totalitario. Vita e carriera di Giuseppe Gueli1
Jun 1, 2013 ... Arendt, Le origini del totalitarismo ... Parole chiave: Gueli, repressione, fascismo, regime totalitario ... Dogliani, L'Italia fascista, cit., pp.
La via italiana al totalitarismo - Carocci editore
... Italia contemporanea La via italiana ... totalitario, interpreta il regime fascista come “cesarismo totalitario” [...] ... Il fascismo e Le origini del totalitarismo
Primo dopoguerra - "Biennio rosso"
Le lotte operaie e contadine raggiunsero il ... biennio viene ricordato come il “biennio rosso”. ... Allo stesso tempo, in diverse parti d'Italia, i contadini ...
In Italia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di ... - Amazon.com
Un viaggio durato oltre un ventennio, dalla Grande guerra alle lotte operaie e contadine del "biennio rosso", dalle violenze squadriste ai fasti dell'Italia ...
Biennio Rosso
Biennio Rosso. Periodo di inizio: 1919. Periodo di ... lotte operaie e contadine il cui culmine è considerato, per l'Italia, l'occupazione delle fabbriche del ...
Biennio Rosso: come inizia e perché finisce - Allacciati le storie
Jan 2, 2021 ... ... Biennio Rosso”, che affondano nell'Italia del primo dopoguerra. ... Le lotte sindacali e la crescita dell ... sindacali operaie, bracciantili e ...
Biennio Rosso | Mappa concettuale e riassunto | Algor Cards
Impara le dinamiche delle lotte operaie e contadine post-guerra in Italia, l'impatto della Rivoluzione Russa e gli eventi chiave del 1920.
Le Giornate Rosse allistine e il Biennio Rosso del Sud - Senza Tregua
Apr 1, 2019 ... ... lotte operaie e contadine, accaduti tra il 1919 e il 1921 in Italia. L'Italia meridionale non fu da meno neanche in quel momento storico.
'White Bolsheviks'? The Catholic Left and the Socialists in Italy-1919 ...
original of the biennio rosso. At Bergamo the ... Bendotti, ed., II movimnento operaio e contadino ... Verona in I 92 I, Zalin, 'Lotte contadine'. 83 ...
Comune di Cuneo - Movimento operaio. Biennio Rosso
Tra il 1919 e il 1920 l'Italia è attraversata da un'ondata di fermento sociale che, iniziata con le agitazioni contadine e popolari della primavera 1919 ...
Dai Fasci italiani di combattimento al regime fascista | ANPI
Nel 1920 ha inizio in Italia il Biennio Rosso, periodo caldo delle lotte operaie caratterizzato dall'occupazione delle fabbriche – che arriva dopo mesi di ...

Dopo l'omicidio di Matteotti, avvennero diversi tumulti in provincia in Italia. Uno degli episodi significativi fu la "marcia su Roma" che ebbe luogo nel 1922, segnando il consolidamento del regime fascista di Mussolini. Inoltre, il biennio rosso in Italia, compreso tra il 1919 e il 1920, vide una serie di lotte operaie e contadine che portarono a tensioni e conflitti in varie province italiane, inclusa quella di Rovigo 2 5.

Altri movimenti di protesta e violenza politica si verificarono in diverse regioni del paese, come documentato nella storia del fascismo italiano. Ad esempio, in Toscana, il biennio nero fu caratterizzato da crisi e dissoluzione del ceto politico, con eventi significativi che coinvolsero anche altre province, come Milano 18.

È importante sottolineare che l'agitazione politica e i tumulti non si limitarono a una singola provincia, ma furono diffusi in varie parti d'Italia durante quel periodo turbolento della storia del paese.

In sintesi, i tumulti in provincia dopo l'omicidio di Matteotti si verificarono in diverse regioni italiane, inclusa la provincia di Rovigo e altre come Toscana e Milano, evidenziando un periodo di profonda instabilità politica e sociale in Italia.

2: https://thesis.unipd.it/retrieve/e6cfa222-2ed5-4073-87b2-d534796f1157/Pelachin_Nicola.pdf 5: https://it.wikipedia.org/wiki/Biennio_rosso_in_Italia 18: https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/eda/pubblicazioni/pub4172.pdf

Qual era lo stato economico, sociale e politico della provincia di Rovigo prima di Matteotti?

Prima dell'epoca di Giacomo Matteotti, la provincia di Rovigo era caratterizzata da un contesto economico e sociale complesso. L'economia era prevalentemente agricola, con una significativa presenza di piccoli contadini e braccianti, nonostante la presenza di alcune proprietà terriere di dimensioni maggiori. Inoltre, la provincia era interessata da profonde disuguaglianze sociali, con una parte della popolazione viveva in condizioni di estrema povertà 31.

Dal punto di vista politico, la provincia di Rovigo era coinvolta in lotte sociali e sindacali, con Matteotti stesso che aveva una forte presenza come avvocato e politico locale 31. Le tensioni politiche e sociali nell'area erano evidenti, e vi erano movimenti di contrasto tra diversi schieramenti politici.

Dove avvennero i tumulti in provincia dopo Matteotti?

Dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti, avvenuto nel giugno 1924, si registrarono tumulti e proteste anche nella provincia di Rovigo e in altre parti d'Italia. Le manifestazioni e le rivolte furono provocate dall'indignazione per l'omicidio di Matteotti e come segno di opposizione al regime fascista che veniva sempre più criticato per le proprie azioni oppressive.

Le città e i centri urbani della provincia di Rovigo non furono risparmiati da questi tumulti, con la popolazione che scese in piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti del governo fascista e chiedere giustizia per Matteotti. Le proteste furono un segno di ribellione e di lotta per la difesa dei valori democratici e della libertà di espressione, minacciati dal regime totalitario fascista.

Quali sono le origini del regime totalitario fascista in Italia?

Le origini del regime totalitario fascista in Italia risalgono agli anni tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l'ascesa al potere di Benito Mussolini nel 1922. Durante questo periodo, l'Italia era afflitta da instabilità politica, sociale ed economica, con il crescente malcontento verso il governo e le istituzioni tradizionali. Mussolini e il Partito Nazionale Fascista sfruttarono questo clima di disordine per promuovere la propria ideologia totalitaria.

Secondo 40, il termine "fascismo" apparve per la prima volta nel 1915, ma fu durante il biennio 1919-1920 che il movimento fascista iniziò a prendere forma. Il Partito Fascista crebbe in seguito alla Marcia su Roma nell'ottobre 1922, che portò Mussolini al potere.

L'ideologia totalitaria del fascismo si basava sull'autoritarismo, sulla soppressione delle libertà individuali e sull'esaltazione dello Stato e del leader carismatico. Il fascismo italiano fu caratterizzato dall'accentramento del potere, dalla propaganda di massa, dalla repressione politica e dalla militarizzazione della società.

Secondo 39, il regime totalitario fascista sconvolse l'Italia dalla sua ascesa al potere fino alla firma dei Patti Lateranensi nel 1929, che sancirono l'accordo tra la Chiesa cattolica e lo Stato fascista. Questi eventi segnarono la consolidazione del regime totalitario fascista in Italia.

Dove avvennero i tumulti in provincia dopo Matteotti?

Dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti nel 1924, i tumulti e le proteste si diffusero in varie province italiane. In particolare, vi furono episodi di agitazione popolare e scontri con le forze dell'ordine in diverse regioni, tra cui l'Emilia-Romagna, la Toscana, il Veneto e la Lombardia. Le proteste erano rivolte contro il regime fascista e la crescente oppressione politica e sociale che caratterizzava l'Italia dell'epoca.

Secondo 41, il clima di tensione e instabilità che seguì l'assassinio di Matteotti portò alla cosiddetta "legge del delitto politico" che sospese le libertà civili e rese il regime ancora più repressivo. Le proteste che scoppiarono in provincia furono un segnale della crescente resistenza interna al dominio fascista e delle tensioni che attraversavano la società italiana in quel periodo.

Quali sono state le lotte operaie e contadine durante il biennio rosso in Italia?

Durante il Biennio Rosso in Italia, le lotte operaie e contadine ebbero un ruolo centrale nella storia socio-economica del paese. Le lotte sindacali e rivendicazioni sociali raggiunsero il culmine con l'occupazione delle fabbriche, una forma di protesta diffusa in diverse parti d'Italia. Le agitazioni contadine e popolari della primavera 1919 diedero avvio a un'importante ondata di fermento sociale che caratterizzò il periodo tra il 1919 e il 1920. Queste lotte rappresentarono un momento cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori e la ricerca di condizioni di vita più dignitose.

Le Giornate Rosse, che si svolsero in varie regioni italiane tra il 1919 e il 1921, testimoniarono l'ampiezza e la portata delle proteste operaie e contadine in quel periodo. Non solo nelle grandi città, ma anche nelle province e nell'Italia meridionale, le rivendicazioni sociali e le lotte per i diritti dei lavoratori trovarono eco e risposta.

Queste lotte contribuirono a plasmare il tessuto sociale e politico dell'Italia del dopoguerra, aprendo la strada a profonde trasformazioni e influenzando gli eventi successivi nella storia del paese.

Share
Copy