Pro
Pro
Pro Search
Based on 68 sources
Found 68 search sources
Giacomo Matteotti - Wikipedia
Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito ...
Giacomo Matteotti - Wikipedia
On 30 May 1924, he openly spoke in the Italian Parliament alleging the Italian fascists committed fraud in the 1924 Italian general election, and denounced the ...
Matteotti Giacomo | Biography, Death, & Speech | Britannica
Jun 6, 2024 ... Giacomo Matteotti was an Italian Socialist leader whose assassination by Fascists shocked world opinion and shook Benito Mussolini's regime.
Giacomo Matteotti - il politico antifascista che denunciò i crimini di ...
Matteotti era stato la voce del partito socialista fino al 28 ottobre 1922, quando, in seguito alla marcia su Roma, Mussolini era stato chiamato dal re a ...
My hero: Giacomo Matteotti by Lucy Hughes-Hallett | Benito ...
Nov 8, 2013 ... This Italian politician stood up publicly to denounce Mussolini and his fascists in parliament – even as he realised he was sentencing ...
Biography - House-Museum Giacomo Matteotti
Matteotti, the local socialist leader and a member of Parliament, was totally immersed in this dramatic period of Italy's history. He often seemed to be two- ...
Delitto Matteotti: cos'è stato e perché lo dobbiamo ricordare ...
Jun 10, 2022 ... Giacomo Matteotti, nato a Fratta Polesine (Rovigo) il 22 maggio 1885, era un membro della Camera dei Deputati, nonché segretario del Partito ...
The murder of Giacomo Matteotti – reinvestigating Italy's most ...
Apr 22, 2024 ... Matteotti's article also gave details of the controversial Sinclair Oil deal, stating that he was aware of evidence of corruption within Italy's ...
Giacomo Matteotti | Encyclopedia.com
May 17, 2018 ... Giacomo Matteoti (1885-1924) was leader of the Italian Socialist Party and bitter and effective critic of Mussolini's dictatorship, ...
Matteòtti, Giacomo - Enciclopedia - Treccani
Matteòtti, Giacomo ... Uomo politico italiano (Fratta Polesine 1885 - Roma 1924). Più volte deputato, fu segretario del Partito socialista unitario (1922).
The Matteotti murder, 1924-2014 | Printed_Matter
Jun 6, 2014 ... The Mussolini government was particularly concerned for the relentless activity of Giacomo Matteotti, the young secretary of the Partito ...
Ponte Giacomo Matteotti - Wikipedia
Ponte Giacomo Matteotti (or briefly Ponte Matteotti), formerly Ponte del Littorio, is a bridge that links Lungotevere Arnaldo da Brescia to Piazza delle ...
Biografia - Casa Museo Giacomo Matteotti
Matteotti, leader socialista polesano e parlamentare nazionale, totalmente immerso in questa stagione drammatica della nostra storia, fu spesso accusato di ...
Matteotti Crisis - Oxford Reference
Giacomo Matteotti (b. 1885, d. 1924), the secretary of the newly formed Socialist Unity Party (Partito Socialista Unitario, PSU) and protégé of Turati, ...
Chi era Giacomo Matteotti, il deputato ucciso dai fascisti il 10 giugno ...
5 days ago ... Chi era Giacomo Matteotti ... Giacomo Matteotti, giornalista, segretario e deputato del partito socialista unitario, nacque a Fratta Polesine.
Giacomo Matteotti: books, biography, latest update - Amazon.com
Follow Giacomo Matteotti and explore their bibliography from Amazon.com's Giacomo Matteotti Author Page.
Giacomo Matteotti, vivere, lottare e morire per delle idee
Jun 4, 2024 ... Giacomo Matteotti (1885-1924). Deputato socialista italiano ... Conquistato il potere con la marcia su Roma alla fine di ottobre del 1922, il ...
The murder of Giacomo Matteotti: archive drop in and seminar
Apr 23, 2024 ... On 23 April 1924, Italian Socialist MP Giacomo Matteotti arrived in London to rally support with Labour against the fascist government in Italy.
Giacomo Matteotti - the anti-fascist politician who denounced ...
Born on 22nd May 1885 in Fratta Polesine, in the province of Rovigo, Giacomo Matteotti had joined the socialist party at a very young age and, after graduating ...
Cerimonia celebrativa del centenario della morte di Giacomo ...
May 30, 2024 ... In quel discorso, Matteotti difese la libertà politica, incarnata nella rappresentanza parlamentare e in libere elezioni. Oggi siamo qui a ...
Car Rental - Rovereto, Mori - Via Giacomo Matteotti 3/c - Hertz
Get all the information you need to rent a car in Rovereto when you book your next rental with Hertz at Hertz Autonoleggio - Rovereto, Mori - Via Giacomo ...
Giacomo Matteotti | ANPI
Nato a Fratta Polesine (Rovigo) nel 1885, ucciso da sicari fascisti a Roma nel 1924. Possidente terriero illuminista, avvocato, sindaco di Villamarzana, ...
AL GIARDINETTO, Cormons - Via Giacomo Matteotti 54 - Restaurant ...
Have eaten here quite a few times and we are yet to be disappointed. The food has the flavors and pure essence of the local area along with a fabulous wine ...
Progetto - OpenCUP - Open Cup
VIA GIACOMO MATTEOTTI VIA SANT'ANTONIO*VIA GIACOMO MATTEOTTI*LE OPERE CONSISTERANNO NELLA REALIZZAZIONE DI NUOVO MARCIAPIEDE. CUP: H51B21000980004.
| Regione Lazio | Disponibile il bando per la realizzazione di ...
May 7, 2024 ... 23 del 29 dicembre 2023. L'invito è rivolto ad associazioni che vogliano organizzare iniziative o manifestazioni in ricordo di Giacomo Matteotti ...
Progetto - OpenCUP - Open Cup
VIA GIACOMO MATTEOTTI - STRADA PROVINCIALE*VIA GIACOMO MATTEOTTI - STRADA PROVINCIALE N. 139*LAVORI DI REALIZZAZIONE DI ROTATORIA CON OPERE COMPLEMENTARI LUNGO ...
Dettaglio Deliberazione Ufficio Presidenza Consiglio Regionale ...
Apr 16, 2024 ... Giacomo Matteotti fu una figura di spicco nel panorama politico italiano del primo dopoguerra. Nato a Fratta Polesine nel 1885, fu ...
Gli uffici | Sportello Telematico - Comune di Bergamo
Piazza Giacomo Matteotti, 27 24122 Bergamo (BG) · 1ª commissione consiliare ... politiche per i giovani, edilizia scolastica e sportiva · Via del Polaresco, 15 ...
Servizio Lavori Pubblici e Patrimonio - Comune di Fiano Romano
Come fare per · Guida alle operazioni più richieste dai cittadini. COMUNE DI FIANO ROMANO. Piazza Giacomo Matteotti n. 2 C.A.P. 00065. Centralino: +39 0765.4071
VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modifiche e ...
Mar 20, 2024 ... ID 121 “Sulle tracce di Giacomo Matteotti”, proponente Fondazione Anna Kuliscioff -. Milano, per un importo massimo di € 32.000,00; iii. ID 123 ...
Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo ...
Jun 5, 2023 ... L'A.C. 1178, che si compone di sette articoli, è volto a celebrare la figura di Giacomo Matteotti nella ricorrenza dei cento anni dalla sua ...
Biblioteca - Casa Museo Giacomo Matteotti
... lavori giuridici, discorsi parlamentari, saggi di ... Giacomo Matteotti, nonché dei tempi e dell'ambiente in cui operò. ... Prima di darsi alla politica, Matteotti ...
L'antifascista. Giacomo Matteotti, l'uomo del coraggio, cent'anni ...
Giacomo Matteotti condusse una opposizione intransigente nei confronti del fascismo, la cui natura e pericolosità aveva acutamente compreso e denunciato per ...
Alle origini della Resistenza. Conferenza e reading teatrale: L ...
L'intervento metterà in evidenza l'importanza dell'opposizione di Matteotti al regime fascista ... fascismo di Giacomo Matteotti. Ingresso libero. INFO: info@ ...
Scurati: «Lo spettro del fascismo infesta la casa della democrazia ...
Apr 20, 2024 ... Matteotti e l'opposizione a viso aperto alla dittatura fascista. «Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.
Croce e il fascismo - Enciclopedia - Treccani
... governo Mussolini, com'è noto, fino a dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti. La posizione di Croce – e di tanti altri eminenti esponenti del liberalismo – ha ...
Giacomo Matteotti: l'idea che non muore
Aug 15, 2020 ... Se questo omicidio segna l'inizio del regime, l'opposizione ... giacomo matteottiregime fascista. PHOTO. Il 10 ... Giacomo Matteotti. Le motivazioni ...
Secessione dell'Aventino - Wikipedia
... governo non avesse chiarito la propria posizione a proposito della scomparsa di Giacomo Matteotti. Le motivazioni dell'abbandono erano state spiegate dal ...
Il delitto Matteotti: come nasce una dittatura - Allacciati le storie
Jun 11, 2020 ... All'inizio del 1924, Benito Mussolini si prepara ad affrontare le elezioni politiche come capo del Governo. Il Partito nazionale fascista ha ...
Cento anni fa moriva Giacomo Matteotti
4 days ago ... Giacomo Matteotti, avvocato di formazione, si distinse sin ... regime fascista. La sua attività ... opposizione al fascismo. Mussolini, con un ...
Unife sulle orme di Giacomo Matteotti giurista | Finanziato il progetto ...
Apr 30, 2024 ... ... Giacomo Matteotti nella ricorrenza dei cento anni dalla sua morte. Al centro della proposta dell'Università di Ferrara, la promozione dello ...
STRUTTURA DI MISSIONE ANNIVERSARI NAZIONALI ED EVENTI ...
Feb 8, 2024 ... 92, recante “Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti” per le annualità 2023 e 2024, all'articolo 2 ...
****** Avviso per selezione di progetti per iniziative connesse alla ...
Jun 23, 2022 ... - all'articolo 1, comma 785, ai fini della celebrazione della figura di Giacomo Matteotti, in occasione del centenario della morte, l' ...
leggi regionali (testo coordinato ... - Consiglio Regionale del Lazio
10 (Centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti) ... La direzione regionale competente in materia di bilancio, entro trenta giorni dalla completa ...
Governo Italiano - Amministrazione Trasparente: Atti di concessione ...
92, recante “Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti”, stabilisce i criteri e le modalità per l'utilizzo delle risorse ...
Convegni | Fondazione di studi storici "Filippo Turati"
Seminario internazionale “Matteotti e la libertà” ... Omaggio a Giacomo Matteotti a novantasette anni dalla sua morte ... La ricezione del pensiero storico in ...
PROGETTI SPECIALI MUSICA 2024 - art. 44 DM 27.07.2017 e smi
Apr 3, 2024 ... internazionale che ha interpretato le opere di Giacomo Puccini da La boheme a Madama Butterfly ... In occasione dei 100 anni della morte di ...
Untitled
"Giacomo Matteotti tra Storia e Memoria". A cura ... La morte di Matteotti costituisce, inevitabilmente uno ... ricezione di Matteotti. RISORGIMENTO. SOCIALISTA.
La questione etrusca nell'Italia fascista
... ricezione critica dell'arte etrusca nel primo ... internazionale ed Etruschi. 263. David Herbert ... Giacomo Boni56, figura non accademica di architetto e ...
Autografo 58 - Natalia Ginzburg - Libri Interlinea edizioni
... ricezione critica (Baldini). Arricchiscono il ... Giacomo Matteotti "....io il mio discorso l'ho ... I nostri titoli in versione digitale per il mondo accademico ...
1. Contesto storico-culturale – Mostre Virtuali
La storia di Giacomo Matteotti si inserisce nel contesto complesso dell'Italia a partire dagli anni antecedenti all'ingresso nella Prima Guerra Mondiale.
Mostra virtuale “Spazio Matteotti: 100 anni di antifascismo e ...
Apr 3, 2024 ... La mostra virtuale è divisa in 6 sezioni; il percorso inizia dal contesto storico culturale in cui visse Giacomo Matteotti, la seconda ...
Dettaglio Legge Regionale - Bollettino Ufficiale della Regione del ...
Jul 23, 2019 ... ... Giacomo Matteotti nel contesto storico provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Art. 3. Vincolo di fruizione pubblica. 1. Il ...
Matteotti si racconta (cofanetto 5 volumi)
... Giacomo Matteotti, ricollocandolo nel proprio contesto storico ma anche restituendocene la drammatica attualità al di là del “santino” del martire dell ...
Prima prova Maturità: traccia su Giacomo Matteotti | Maturansia
Jan 16, 2024 ... Contesto storico; Biografia di Matteotti; L'assassinio e le conseguenze; Eredità e memoria; Collegamenti con il presente. Iniziando, delineando ...
Omicidio di Giacomo Matteotti, 10 giugno 1924
4 days ago ... L'omicidio Matteotti, contesto storico e risvolti, come è visto oggi il tragico momento del totalitarismo italiano ... Contesto storico dell' ...
Matteotti si racconta. La vita, gli studi, la politica
Sep 29, 2022 ... ... Giacomo Matteotti, ricollocandolo nel proprio contesto storico ma anche restituendocene la drammatica attualità al di là del “santino” del ...
https://www.consiglioveneto.it/documents/34871/3b7...
... Giacomo Matteotti nel contesto storico provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Art. 3 - Vincolo di fruizione pubblica. 1. Il complesso per il ...
Fondazione Giacomo Matteotti - Onlus | Rome
... commemorazione che si tiene ... mondo del lavoro, della cultura e della scuola. ... Italiana, dalla rivista TEMPO PRESENTE, dalla Fondazione Giacomo Matteotti, ...
A Martyr for the Resistance and the New Republic: The Uses of ...
Sep 6, 2023 ... When Italy surrendered to the Allies in 1943, Giacomo Matteotti's memory burst back into public space after almost twenty years of clandestine ...
CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIACOMO ...
May 14, 2023 ... in occasione del centenario del barbaro assassinio di Giacomo Matteotti, la tradizionale commemorazione ... Italia si stanno svolgendo – con una ...
Fondazione di studi storici "Filippo Turati"
7 Giugno 2024 · 11:03 · Archiviato in Matteotti ; 5 Giugno 2024 · 9:19. Giacomo Matteotti nella Storia d'Italia tra Crisi dello Stato Liberale e avvento del ...
Premio nazionale Giacomo Matteotti – edizione 2024 | Ministero dell ...
Mar 8, 2024 ... Nella ricorrenza dei cento anni dalla morte di Giacomo Matteotti ... 9 del 30 gennaio 2024. Il ritorno di Luciano Floridi nel mondo accademico ...
presidenza del consiglio dei ministri
Jan 30, 2024 ... ... Giacomo Matteotti, istituito dalla legge 5 ottobre 2004, n. ... Italia e all'estero, la conoscenza della ... mondo universitario. Trattamento dei ...
Un 25 aprile 2024 per Matteotti – Associazione Nazionale Partigiani ...
Apr 24, 2024 ... ... Giacomo Matteotti. Matteotti martire universale dell'antifascismo. I lavoratori italiani nel mondo diffusero fin dall'estate del 1924 l ...
The battle for influence: Commemoration of transnational martyrs in ...
Un monumento a Giacomo Matteotti, Il Nuovo Mondo, 21 March, 1. ... Italy. Journal of Modern Italian Studies 14(2): ... Il Nuovo Mondo (1928) Commemorazioni Matteotti.
Commemorazione di Giacomo Matteotti <br>nell'ottantesimo ...
... per combattività, per fede indomita nella libertà e nella giustizia. Un deputato che ha onorato di fronte al mondo l'istituzione parlamentare e l'Italia.
25 aprile e non solo: le celebrazioni del Comitato Matteotti Londra ...
Apr 17, 2024 ... LONDRA\ aise\ - Nel centenario della morte di Giacomo Matteotti, il Comitato Matteotti Londra 2024 – composto dall'ANPI London, ...

Giacomo Matteotti era un politico, giornalista e antifascista italiano nato a Fratta Polesine nel 1885. Come segretario del Partito Socialista Unitario, Matteotti si distinse per il suo coraggio nel denunciare le frodi e gli abusi del regime fascista di Mussolini. Nel 1924, Matteotti pronunciò un discorso in Parlamento in cui accusò apertamente i fascisti di aver manipolato le elezioni generali. Questo atto di coraggio portò al suo assassinio da parte dei sicari fascisti, scuotendo profondamente l'opinione pubblica mondiale e mettendo in discussione il regime di Mussolini 2 3 4.

Le sue azioni e la sua morte tragica furono di grande importanza storica, poiché contribuirono a evidenziare la brutalità e l'autoritarismo del regime fascista italiano. Matteotti è stato descritto come un eroe per aver difeso la libertà politica e per aver lottato per ideali di giustizia e democrazia in un periodo segnato dalla dittatura e dalla repressione politica 6 23.

La sua vita e il suo sacrificio sono commemorati in varie forme, come cerimonie celebrative e studi storici, che continuano a mantenerne viva la memoria e l'importanza storica 21. Matteotti rimane un simbolo di coraggio civile e di resistenza contro l'oppressione, e la sua figura è stata celebrata in varie opere letterarie e culturali che ne sottolineano il ruolo fondamentale nella lotta contro il totalitarismo fascista 20 5.

Quali sono le principali realizzazioni politiche di Giacomo Matteotti?

Giacomo Matteotti è stato un importante politico italiano del XX secolo, noto per le sue significative realizzazioni politiche. Tra le sue principali realizzazioni si possono citare:

  1. Impegno per la democrazia: Matteotti è stato un convinto sostenitore della democrazia e dei valori democratici. Si distinse per la sua difesa della libertà di pensiero e di espressione, opponendosi fermamente ai regimi autoritari.

  2. Lotta contro il fascismo: Matteotti si oppose attivamente al regime fascista di Benito Mussolini. La sua denuncia delle violenze e delle intimidazioni messe in atto dal regime gli costò la vita, ma contribuì a evidenziare al mondo intero la natura totalitaria del fascismo.

  3. Attività parlamentare: Come deputato del Partito Socialista Italiano, Matteotti si distinse per il suo impegno nel Parlamento italiano. Si adoperò per difendere i diritti dei lavoratori, promuovere riforme sociali e contrastare la corruzione.

  4. Ricerca della verità: La sua lotta per la verità e la giustizia dopo le violente elezioni del 1924 fu un altro importante contributo politico. Matteotti denunciò le irregolarità e le violenze e si batterà per un'inchiesta parlamentare in merito.

In conclusione, Giacomo Matteotti fu una figura fondamentale nella storia politica italiana, riconosciuto per il suo coraggio, la sua integrità e la sua incrollabile difesa dei valori democratici. Fonti: 28, 32, 33.

Quale ruolo ha svolto Giacomo Matteotti nell'opposizione al regime fascista?

Giacomo Matteotti è stato una figura di spicco nell'opposizione al regime fascista in Italia. L'avvocato di formazione, Matteotti, si distinse per il suo coraggio nel denunciare la natura pericolosa del fascismo e condusse un'opposizione intransigente nei confronti del regime di Mussolini. La sua attività politica si concentrò sull'esposizione degli abusi e delle violazioni commesse dal Partito Nazionale Fascista.

Matteotti divenne noto per il suo discorso alla Camera dei deputati nel 1924, in cui denunciò apertamente le violenze e le frodi perpetrate dal regime durante le elezioni politiche. Poco dopo questo discorso coraggioso, Matteotti fu rapito e assassinato da sicari fascisti il 10 giugno 1924.

La sua tragica morte scosse profondamente l'Italia e portò alla cosiddetta "crisi Matteotti", che ebbe importanti conseguenze politiche. Il suo sacrificio contribuì a mettere in luce la natura autoritaria e violenta del regime fascista, rafforzando così l'opposizione e l'unità contro di esso.

L'eredità di Giacomo Matteotti vive ancora oggi come simbolo di coraggio e resistenza contro le dittature e le ingiustizie. Le sue azioni hanno contribuito a mantenere viva la memoria della lotta per la libertà e la democrazia.

Come è stata ricevuta l'uccisione di Giacomo Matteotti a livello internazionale?

La tragica uccisione di Giacomo Matteotti nel 1924 ha suscitato una forte condanna a livello internazionale, generando un'ondata di sdegno e indignazione nel mondo. In particolare, diversi Stati esteri, istituzioni e organizzazioni internazionali hanno espresso la propria solidarietà e supporto alla causa della democrazia in Italia, condannando apertamente l'atto brutale commesso contro di lui.

Secondo una fonte, la morte di Giacomo Matteotti è stata commemorata in vari modi nel contesto internazionale. Ad esempio, sono stati organizzati convegni e seminari internazionali per discutere e approfondire il suo ruolo nella difesa della libertà e della democrazia. Inoltre, alcune istituzioni hanno finanziato progetti e iniziative volti a celebrare la figura di Matteotti e a promuovere i valori per cui ha combattuto durante la sua vita.

In aggiunta, la ricezione della figura di Giacomo Matteotti è stata valorizzata anche attraverso la critica internazionale, che ha riconosciuto il suo coraggio e il suo impegno per la difesa dei diritti civili e politici. La sua morte ha rappresentato un punto di svolta nella storia italiana e ha avuto un impatto significativo sulla coscienza collettiva non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Qual era il contesto storico in cui Giacomo Matteotti ha vissuto e operato?

Giacomo Matteotti è stato una figura di spicco della politica italiana del XX secolo, noto per il suo impegno antifascista. Il contesto storico in cui ha vissuto e operato era complesso e segnato da profondi cambiamenti politici e sociali.

Contesto Storico-Culturale:

Matteotti visse in un'epoca turbolenta dell'Italia, con il caos politico e sociale degli anni precedenti alla Prima Guerra Mondiale. L'evento fondamentale che influenzò la sua vita e il suo impegno politico fu senza dubbio l'avvento del regime fascista di Mussolini, che si consolidò dopo la Marcia su Roma del 1922.

Giacomo Matteotti e l'Antifascismo:

Matteotti divenne un simbolo dell'antifascismo per il suo coraggio nel denunciare le violenze e le violazioni dei diritti umani commesse dal regime fascista. Il suo assassinio nel 1924, per mano dei fascisti, scosse profondamente l'Italia e l'opinione pubblica internazionale.

Eredità e Memoria:

L'assassinio di Matteotti ebbe conseguenze significative, portando a una condanna internazionale nei confronti del regime fascista. La sua eredità politica e morale continua a essere celebrata come esempio di coraggio civile e impegno per la democrazia.

In sintesi, Giacomo Matteotti ha vissuto e operato in un periodo critico della storia italiana, contrassegnato dal conflitto politico tra il regime fascista emergente e le forze democratiche e progressiste dell'epoca. Il suo impegno e il suo sacrificio rimangono un segno indelebile nella memoria collettiva del Paese. 52 56 57

In che modo Giacomo Matteotti è commemorato oggi in Italia e nel mondo?

Giacomo Matteotti, importante figura storica italiana, viene commemorato in varie forme sia in Italia che nel resto del mondo. Le celebrazioni e le iniziative in suo onore persistono ancora oggi, a dimostrazione dell'importanza e del ricordo duraturo legato al suo sacrificio per la libertà e la giustizia.

In Italia, le commemorazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti nel 2024 hanno visto la partecipazione di istituzioni, associazioni e cittadini che hanno reso omaggio al suo impegno politico e alla sua lotta contro il regime fascista. Le celebrazioni includono eventi culturali, convegni, mostre e premi come il "Premio Nazionale Giacomo Matteotti" 64 promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Nel mondo, anche all'estero vengono organizzate iniziative per commemorare Giacomo Matteotti. Ad esempio, a Londra, il Comitato Matteotti ha organizzato eventi nel centenario della sua morte con la collaborazione dell'ANPI London.

In generale, la memoria di Giacomo Matteotti viene mantenuta viva attraverso iniziative che valorizzano il suo impegno per la democrazia e i diritti umani, ispirando le generazioni presenti e future a difendere tali valori.

Chi era Giacomo Matteotti?

Giacomo Matteotti è stato un politico e antifascista italiano nato nel 1885 e assassinato nel 1924 per aver denunciato le violenze e le irregolarità del regime fascista di Benito Mussolini. Matteotti era un deputato socialista impegnato a difendere la democrazia, la libertà e la giustizia sociale. La sua morte scosse profondamente l'Italia e il mondo, contribuendo alla presa di coscienza sull'orrore del regime fascista e alla mobilitazione contro di esso. La sua figura viene ancora oggi ricordata e commemorata sia in Italia che all'estero per il suo coraggio e il suo impegno a favore della democrazia.

Share
Copy