Durante l'incontro di ACN con i public servant europei, diversi argomenti importanti sono stati discussi per contribuire alla trasformazione digitale dei servizi pubblici in Europa. Una delle discussioni chiave potrebbe essere stata l'importanza dell'etica e della formazione per i funzionari pubblici, come illustrato nel documento dell'OCSE sul "Ethics Training for Public Officials" 3. Questo tipo di formazione potrebbe essere fondamentale per garantire la correttezza e l'integrità nell'erogazione dei servizi pubblici.
Inoltre, potrebbe essere stata affrontata l'importanza della sicurezza informatica nei servizi pubblici, visto l'impegno di ACN nel settore della cybersicurezza, come mostrato nel profilo LinkedIn dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 2 12. L'acquisizione di nuove capacità di trasformazione digitale nel settore pubblico in Europa, come descritto nell'annuncio di Accenture sull'espansione delle capacità di trasformazione digitale dei servizi pubblici in Europa 6, potrebbe aver costituito un altro punto di discussione durante l'incontro.
Complessivamente, l'incontro potrebbe aver puntato sull'importanza di etica, sicurezza informatica e trasformazione digitale per migliorare l'efficienza e l'affidabilità dei servizi pubblici in Europa, fornendo ai funzionari pubblici gli strumenti necessari per affrontare le sfide attuali e future.
Qual è il ruolo dell'ACN negli incontri con i public servant europei?
L'ACN, ossia il Network Anticorruzione dell'OCSE per l'Europa orientale e l'Asia centrale, svolge un ruolo chiave negli incontri con i public servant europei. Secondo il 31, l'ACN è coinvolto nel programma "EU for Integrity" implementato con il partenariato tra l'Open Government Partnership (OGP) e l'OCSE. L'obiettivo di tali incontri è promuovere l'integrità e combattere la corruzione attraverso la ricerca e lo scambio di conoscenze.
Cosa si discute durante gli incontri?
Durante gli incontri dell'ACN con i public servant europei, si trattano questioni legate all'integrità, alla trasparenza e alla lotta alla corruzione. Secondo 31, tali riunioni mirano a promuovere la ricerca sull'integrità e a fornire un forum per condividere le migliori pratiche in materia di anticorruzione. Si discutono strategie, politiche e strumenti per affrontare efficacemente il problema della corruzione e promuovere una governance trasparente ed etica.
Coinvolgimento dei public servant europei
I public servant europei partecipano attivamente agli incontri dell'ACN, contribuendo con le proprie esperienze e conoscenze nel campo dell'anticorruzione. Secondo 31, tali incontri offrono loro l'opportunità di partecipare a progetti di ricerca sull'integrità e di collaborare con esperti internazionali per sviluppare soluzioni innovative contro la corruzione.
In conclusione, gli incontri dell'ACN con i public servant europei sono fondamentali per promuovere l'integrità e la trasparenza nell'ambito della governance, favorendo lo scambio di conoscenze e esperienze per contrastare la corruzione a livello internazionale.
Quali sono gli obiettivi dell'ACN durante le discussioni con i public servant europei?
Durante gli incontri dell'ACN con i public servant europei, l'obiettivo principale è quello di promuovere riforme anti-corruzione e di rafforzare le misure di sicurezza informatica sia a livello nazionale che europeo. L'ACN mira a favorire la trasparenza e l'integrità nel settore pubblico, promuovendo standard etici e di condotta professionale. Secondo il rapporto OECD sull'anti-corruzione in Georgia, le riforme anti-bribery devono essere supportate da iniziative pubblico-privato e devono coinvolgere la società civile in un dialogo costruttivo 34.
Inoltre, l'ACN si impegna a potenziare le capacità di trasformazione digitale dei settori pubblici, come dimostrato dall'acquisizione di Intellera Consulting da parte di Accenture per potenziare le capacità digitali del settore pubblico italiano 35. Questo sottolinea l'importanza data all'innovazione e alla modernizzazione dei servizi pubblici attraverso soluzioni digitali all'avanguardia.
In termini di sicurezza informatica, l'iniziativa NCC in Italia è un esempio di come l'ACN collabori con i public servant europei per rafforzare la capacità nazionale ed europea di difesa cibernetica e resilienza 37.
Infine, il rispetto della privacy e la protezione dei dati personali sono al centro delle politiche dell'ACN, come indicato nella loro Informativa sulla privacy 38.
In sintesi, durante gli incontri con i public servant europei, l'ACN si propone di promuovere la trasparenza, l'integrità, la sicurezza informatica e il rispetto della privacy nei settori pubblici nazionali ed europei.
Come contribuisce l'ACN alla sicurezza informatica nei colloqui con i public servant europei?
Durante gli incontri dell'ACN con i public servant europei, l'ACN contribuisce in modo significativo alla sicurezza informatica attraverso la condivisione di conoscenze, esperienze e migliori pratiche nel campo della cybersecurity. L'ACN svolge un ruolo chiave nel facilitare la cooperazione internazionale e nella promozione di strategie di difesa cibernetica condivise tra i vari Stati.
Secondo il "International Workshop on the Challenges in Cybersecurity" 40, le iniziative educative in materia di sicurezza informatica sono cruciali sia negli Stati Uniti che in Europa. Lavorare insieme ai public servant europei consente di affrontare le sfide comuni legate alla difesa cibernetica e favorisce lo sviluppo di soluzioni collaborative.
Inoltre, la European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) 41 svolge un ruolo importante nell'identificare e promuovere iniziative educative nel campo della sicurezza informatica all'interno dei paesi membri dell'Unione Europea. La collaborazione tra l'ACN e ENISA può portare a sinergie significative che rafforzano la resilienza cibernetica a livello europeo.
Attraverso negoziati di cyber diplomazia e iniziative di collaborazione transfrontaliera, come evidenziato nel rapporto Hacking the Invasion: The Cyber Implications of Russia's Invasion of Ukraine 42, l'ACN lavora attivamente per garantire che le sfide legate alla sicurezza informatica siano affrontate in modo concertato e efficace.
In conclusione, durante gli incontri dell'ACN con i public servant europei si discute principalmente di strategie per rafforzare la sicurezza informatica, condivisione di informazioni e cooperazione internazionale per affrontare le minacce cibernetiche in modo collaborativo e sinergico.
EU ministers meet in public when they discuss or vote on draft legislative acts; to ... You can put general questions to the Council's public information service.
Founded in 1947 as a Catholic aid organisation for war refugees and recognised as a Pontifical Foundation since 2011, Aid to the Church in Need is dedicated ...
Matching experts with needs. Public officials of EU Member States with expertise ... The expert exchanges can address all issues covered by the EIR country ...
The EU network against corruption can also meet in smaller groups of selected stakeholders, where this is considered beneficial. Interested stakeholders are ...
To set up working groups within the Community; To appoint the Executive Director and the Accounting Officer; To appoint the members of the Strategic Advisory ...
The programme is jointly implemented by the Open Government Partnership (OGP) and OECD Anti-Corruption Network for Eastern Europe and Central Asia (OECD ACN), ...
Public Service · Retail · Software and Platforms · Travel · US Federal Government ... Thursday, May 10, 2007 , Credit Suisse Europe Tech Conference. Location.
Nov 8, 2023 ... Organization and the European Civil Aviation Conference. It is an ... increase the role of municipalities in managing a substantial share of ...