Pro
Pro
Pro Search
Based on 55 sources
Found 55 search sources
Febbre Oropouche, in Veneto diagnosticato primo caso in Europa ...
6 days ago ... Febbre Oropouche, in Veneto diagnosticato primo caso in Europa: cos'è, sintomi, come si diffonde. Dangerous Zika Infected Mosquito Skin Bite ...
Oropouche Fever in the Americas - Level 1 - Level 1 - Practice Usual ...
Oropouche fever is spread by the bite of infected midges (small flies) and mosquitoes. Illness can occur in people of any age and is often mistaken for dengue.
Oropouche Fever: A Review - PMC
Apr 4, 2018 ... OROV fever is considered the second most frequent arboviral febrile disease in Brazil after dengue fever. OROV is transmitted through both urban ...
Febbre Gialla: cos'è? Come si prende? Sintomi e vaccino
Febbre Gialla: cos'è? Come si trasmette? Cause, sintomi e rischi. Diagnosi, cura, vaccino e prevenzione.
Transmission of Oropouche virus from man to hamster by the midge ...
Oropouche virus (arbovirus family Bunyaviridae, Simbu serological group) was experimentally transmitted from man to hamster by the bite of the midge ...
Altre infezioni da arbovirus - Malattie infettive - Manuali MSD ...
La prevenzione della malattia di Mayaro si basa sull'evitare le punture di zanzare. Non è disponibile un vaccino. Febbre Oropouche. Il virus Oropouche è un ...
Transmission risk of Oropouche fever across the Americas
May 6, 2023 ... Abstract. Background: Vector-borne diseases (VBDs) are important contributors to the global burden of infectious diseases due to their epidemic ...
Oropouche virus disease - French Guiana, France
Oct 13, 2020 ... In the epidemic cycle, humans are the amplifying host and OROV is transmitted primarily through the bite of the Culicoides paraensis midge. No ...
Febbre Spaccaossa: cos'è e come si prende la febbre dengue?
Febbre Spaccaossa: Cos'è? Come si trasmette: cause e fattori di rischio Dengue classica: sintomi, trattamento e come proteggersi.
Oropouche virus. IV. Laboratory transmission by Culicoides paraensis
Biological transmission of Oropouche (ORO) virus by Culicoides paraensis (Goeldi) has been successfully demonstrated in the laboratory.
Caffeina - "Attenti a questi sintomi". Allarme in Italia, paura per il ...
5 days ago ... "Attenti a questi sintomi". Allarme in Italia, paura per il primo caso della febbre Oropouche: cos'è e come si diffonde.
Oropouche Fever: A Review
Apr 4, 2018 ... Oropouche fever is an emerging zoonotic disease caused by Oropouche virus (OROV), an arthropod transmitted Orthobunyavirus circulating in ...
Oropouche virus disease - Cuba
Jun 11, 2024 ... In the epidemic cycle, humans are the amplifying host and OROV is transmitted primarily through the bite of the Culicoides paraensis midge. To ...
India, registrati sei casi positivi al virus Nipah: cos'è
Sep 26, 2023 ... approfondimento. Febbre Dengue: cos'è, come si trasmette il virus e i sintomi. La situazione in India. Fino al 15 settembre in India sono stati ...
Review Oropouche fever, an emergent disease from the Americas
Oropouche virus is the aetiological agent of Oropouche fever, a zoonotic disease mainly transmitted by midges of the species Culicoides paraensis.
Oropouche Virus - an overview | ScienceDirect Topics
It is transmitted by the midge Culicoides paraensis and some mosquito species. It is maintained in a jungle cycle involving sloths and monkeys. Disease onset is ...
La febbre tropicale si diffonde in questa regine italiana: se notate ...
5 days ago ... Il virus Oropouche (OROV), responsabile della malattia omonima, viene trasmesso all'uomo principalmente attraverso le punture di insetti come ...
Oropouche fever - Wikipedia
Oropouche fever is a tropical viral infection transmitted by biting midges and mosquitoes from the blood of sloths to humans. This disease is named after ...
Transmission of Oropouche Virus from Man to Hamster by the Midge ...
Oropouche virus (arbovirus family Bunyaviridae, Simbu serological group) was experimentally transmitted from man to hamster by the bite of the midge ...
virus - Argomenti - la Repubblica
virus · Febbre oropouche, il Veneto segnala il primo caso in Europa · È una ... L'infezione si dimostra mortale entro tre giorni e si diffonde in tutto l' ...
Laboratory transmission of Oropouche virus by Culex ...
Laboratory transmission of Oropouche virus by Culex quinquefasciatus say · Browse · Statistics. View Usage Statistics. Pan ...
Epidemia di febbre dengue a Singapore: è colpa del cambiamento ...
Jun 8, 2022 ... “Si tratta di una fase delicata, dobbiamo ancora capire come affrontarla. I casi stanno decisamente aumentando in modo rapido”, ha riferito ...
PAHO warns about rise in Oropouche fever cases | CIDRAP
Feb 5, 2024 ... It is mainly spread by a species of biting midge called Culicoides paraensis but can also be transmitted by certain Culex mosquitoes.
Infection, Dissemination, and Transmission Potential of North ...
Feb 2, 2021 ... Oropouche virus (OROV), a vector-borne Orthobunyavirus circulating in South and Central America, causes a febrile illness with high rates of ...
Epidemia di febbre dei topi si diffonde tra i soldati russi, sintomi gravi ...
Dec 22, 2023 ... Sempre secondo la fonte Ucraina, i comandanti russi starebbero ignorando i sintomi, tra cui i più gravi come le emorragie. Questo però ...
Febbre Oropouche, registrato in Veneto il primo caso in Europa ...
6 days ago ... Quali sono i sintomi e i rischi per la salute. I sintomi della febbre Oropouche sono gli stessi che caratterizzano altri tipi di febbri virali ...
Febbre oropouche, il Veneto segnala il primo caso in Europa - la ...
7 days ago ... a cura di redazione Salute 22 Maggio 2024. I sintomi e le terapie. "I sintomi della febbre oropouche si manifestano di solito dopo 3-8 giorni ...
Febbre Oropouche in Veneto, cos'è, come si trasmette e quali sono i ...
11 hours ago ... Leggi su Sky TG24 l'articolo Febbre Oropouche in Veneto: cos'è, come si trasmette e quali sono i sintomi.
Febbre Oropouche: è pericolosa? Quali sono i sintomi?
6 days ago ... Brividi; · Cefalea; · Dolori articolari e mialgia; · Nausea e vomito; · Malessere generale; · Dolore retrorbitale; · Fotoobia.
Febbre Oropouche: sintomi, cosa è e come si trasmette. Primo caso ...
6 days ago ... Febbre Oropouche: sintomi, cosa è e come si trasmette. Primo caso in Veneto, Oms: «Arbovirosi più diffusa». Dalla nausea ai dolori anche ...
Febbre Oropouche, registrato in Veneto il primo caso europeo del ...
6 days ago ... Stando ai medici dell'istituto veronese, i sintomi della febbre Oropouche consistono in febbre alta (oltre i 39 gradi), mal di testa, dolore ...
Febbre Oropouche, in Veneto primo caso europeo: cos'è, sintomi
7 days ago ... La febbre Oropouche è una delle arbovirosi più diffuse del Sudamerica, con oltre 500mila casi diagnosticati dal 1955 a oggi, un numero ...
Febbre Oropouche: sintomi, contagi e il primo caso in Veneto ...
6 days ago ... Febbre Oropouche: sintomi e come si contrae · Febbre alta: superiore ai 39°C · Mal di testa intenso · Dolore dietro gli occhi · Malessere generale ...
Malattia da virus Oropouche in Perù
Jun 3, 2016 ... In alcuni pazienti può causare sintomi clinici di meningite asettica. Nelle Americhe, focolai di virus della febbre di Oropouche sono stati ...
Quel che c'è da sapere sulla febbre Oropouche che è arrivata in ...
6 days ago ... Gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità rassicurano sui potenziali rischi di trasmissione autoctona del virus da noi: sebbene gli insetti ...
La Febbre Oropouche: Cause, Sintomi, Diagnosi e Prevenzione ...
3 days ago ... Trasmissione Umana: L'infezione avviene principalmente attraverso le punture di zanzare infette. Le zanzare acquisiscono il virus pungendo un ...
A Cuba appellano alla prevenzione in presenza della Febbre di ...
May 27, 2024 ... A Cuba appellano alla prevenzione in presenza della Febbre di Oropouche. L'Avana, 27 mag (Prensa Latina) Le autorità sanitarie cubane hanno ...
La febbre Oropouche è in Italia, primo caso in Veneto: sintomi, cosa ...
Prevenzione. A causa della sua sintomatologia clinica, la febbre di Oropouche dovrebbe essere inclusa nella diagnosi clinica differenziale per altre arbovirosi ...
Febbre Oropouche: cos'è e come si trasmette?
La prevenzione della febbre Oropouche si basa principalmente sulla protezione dalle punture di zanzare: Utilizzo di repellenti per insetti; Indossare abiti a ...
La febbre Oropouche arriva in Italia, quello che c'è da sapere sul ...
6 days ago ... Salute e prevenzione. La febbre Oropouche arriva in Italia, quello che c'è da sapere sul "nuovo" virus. Cosa sappiamo di questa patologia e ...
emesso terzo bollettino arbovirosi veneto. dall'1 gennaio al 18 ...
11 hours ago ... E' stato segnalato infine un caso di febbre oropouche, importato, una malattia diffusa in Centro e Sud America dove è attivo il moscerino ...
Confermato dall'IRCCS di Negrar il primo caso importato in Europa ...
3 days ago ... “La diagnosi di febbre Oropouche effettuata dall'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria – conclude Gobbi – conferma l'importanza di disporre di presidi ...
Dengue, in Italia 49 casi: tutti importati dall'estero - Anmvi Oggi ...
5 hours ago ... Da gennaio 2024 in Veneto sono stati segnalati 49 casi di Dengue, un caso di Zika virus e uno di febbre oropouche. ... prevenzione della Regione ...
REPORT EPINT 11-24
Mar 12, 2024 ... Saranno differenziati su base geografica: Nuovi focolai epidemici sui territori extra Zona EUR WHO. Nuovi focolai epidemici sul territorio. EUR ...
ELENCO SISTEMATICO DELLE MALATTIE
... Febbre tifoide. Tifoide (febbre)(infezione) [qualsiasi sede]. 002.1 Paratifo A ... origine infettiva. Escl.: colite SAI (558.9) enterite SAI (558.9).
Isolato da pipistrello il virus Iskv, è la prima volta in Italia - la ...
Oct 28, 2022 ... È infatti dato da tempo acclarato che le malattie trasmissibili all'uomo di origine animale (Zoonosi) originate dalla fauna selvatica possano ...
1. MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) P R O C ED ...
... Febbre tifoide. Tifoide (febbre)(infezione) [qualsiasi sede]. 002.1 Paratifo A ... origine infettiva. Escl.: colite SAI (558.9) enterite SAI (558.9).
Zoonosi, Regione Sicilia: prevenzione e collaborazione per tutelare ...
Nov 10, 2023 ... ... origine zoonotica: servirebbero dei percorsi di formazione per trasferire le ... Febbre Oropouche, diagnosticato in Veneto primo caso europeo.
Codifica delle malattie secondo: ICD9 - 1997 - 1. MALATTIE ...
... Febbre tifoide. Tifoide (febbre)(infezione) [qualsiasi sede]. 002.1 Paratifo A ... origine infettiva. Escl.: colite SAI (558.9) enterite SAI (558.9).
Codici ICD-10 e descrizioni
... Febbre tifoide e paratifo. 5, A02, 01, 01, Altre infezioni da salmonella. 6, A03, 01 ... origine infettiva. 13, A15, 01, 02, Tubercolosi respiratoria, confermata ...
News Archivi - Pagina 14 di 93 - IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don ...
Ai pazienti che soffrono di lipomatosi multipla (patologia di origine familiare) consigliamo di astenersi dalle bevande alcoliche”. ... febbre di Oropouche · Con ...
Scoperta una quarta componente genetica nel Dna degli ... - DottNet
Sep 5, 2019 ... Oltre ai tre gruppi ancestrali comuni a tutti gli Europei - i cacciatori del Mesolitico, gli agricoltori neolitici di origine mediorientale e ...
ICD-10-GM 2021
... Febbre tifoide e paratifo. A01.0. Febbre tifoide. Infezione da Salmonella typhi ... origine infettiva e non specificata. Excl.: da batteri, protozoi, virus ed ...
Febbre Oropouche, in Veneto il primo caso europeo: il virus dell ...
6 days ago ... “La febbre Oropouche è causata dall'omonimo virus (Orov), scoperto nel 1955 nel sangue di un lavoratore forestale di Trinidad e Tobago“, spiega ...
Panoramica sulle infezioni da arbovirus, arenavirus e filovirus ...
... Oropouche) è trasmesso dai moscerini. Gli uccelli sono spesso serbatoi per gli ... Molti causano febbre e tendenza al sanguinamento (febbre emorragica).

La febbre Oropouche si diffonde principalmente attraverso il morso di insetti infetti come le zanzare e i Culicoides paraensis, noti anche come "Ceratopogonidae" o "sandflies" 3. Questi insetti trasmettono il virus Oropouche agli esseri umani, che diventano l'ospite amplificatore del virus durante il ciclo epidemico 9. È stato dimostrato che il virus Oropouche è trasmesso anche attraverso punture di insetti come i Culicoides paraensis 18.

La malattia viene spesso contratta in regioni dove la popolazione umana e gli animali selvatici entrano in contatto con gli insetti vettori del virus Oropouche 9. Anche se l'Oropouche virus è principalmente trasmesso attraverso insetti piccoli come i Culicoides paraensis, esistono segnalazioni di trasmissione da insetti come le zanzare 24.

Inoltre, la malattia può essere diffusa anche attraverso la trasmissione del virus da uomo a uomo, come dimostrato da studi di trasmissione del virus Oropouche dagli esseri umani ai criceti attraverso il morso degli insetti vettori 6. È importante adottare precauzioni per evitare le punture di zanzare e Culicoides paraensis, in quanto questo è il principale mezzo di trasmissione del virus Oropouche tra gli esseri umani.

Quali sono i sintomi della febbre Oropouche?

I sintomi della febbre Oropouche possono variare ma solitamente includono febbre alta, mal di testa intenso, dolore retrobulbare, malessere generale, brividi, dolori articolari e muscolari, nausea e vomito, fotofovia 30. Inoltre, alcuni pazienti possono manifestare sintomi clinici di meningite asettica 35.

Come si trasmette la febbre Oropouche?

La febbre Oropouche è causata da un virus trasmesso principalmente dalle zanzare del genere Culicoides 29. Tuttavia, la trasmissione da persona a persona tramite il contatto con fluidi corporei infetti è stata segnalata solo in rari casi 31.

Come si diffonde la febbre Oropouche?

La febbre Oropouche si diffonde principalmente attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culicoides. Queste zanzare possono trasmettere il virus Oropouche quando si nutrono del sangue di una persona infetta e poi pungono una persona sana, trasferendo il virus attraverso la saliva 29. Evitare le punture di zanzare, utilizzando repellenti per insetti e indossando abbigliamento a maniche lunghe, può aiutare a prevenire la diffusione della malattia.

Come viene trasmessa la febbre Oropouche agli esseri umani?

La febbre Oropouche viene trasmessa agli esseri umani principalmente attraverso le punture di zanzare infette. Le zanzare acquisiscono il virus Oropouche pungendo un animale infetto, come un uccello o un primate, e successivamente trasmettono il virus agli esseri umani attraverso le loro punture 36 37. È importante notare che la maggior parte delle infezioni umane da febbre Oropouche sono causate dalla puntura di zanzare del genere Culicoides o Culex 36.

Inoltre, è stata confermata la trasmissione del virus della febbre Oropouche attraverso il sangue e i suoi derivati, quindi è importante prestare attenzione anche a questa modalità di trasmissione, ad esempio durante trasfusioni di sangue o trapianti d'organo. Anche se la trasmissione da persona a persona è rara, è comunque una possibilità da considerare 37.

Per prevenire la trasmissione della febbre Oropouche, è consigliabile adottare misure di protezione individuale come l'uso di repellenti per insetti, indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, e installare zanzariere alle finestre e alle porte. Inoltre, è importante combattere la presenza di zanzare nella propria abitazione e nell'ambiente circostante, eliminando potenziali punti di accumulo di acqua stagnante dove le zanzare possono depositare le proprie uova.

Quali sono le misure preventive consigliate per ridurre il rischio di contrarre la febbre Oropouche?

La febbre di Oropouche è una malattia virale trasmessa prevalentemente dalle zanzare. Per ridurre il rischio di contrarla, è importante adottare misure preventive efficaci. Secondo le autorità sanitarie, l'uso di repellenti per insetti e l'indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi possono aiutare a proteggersi dalle punture di zanzare, riducendo così il contatto con il virus 40.

Inoltre, è consigliabile proteggere le abitazioni dai moscerini attraverso l'installazione di zanzariere alle finestre e alle porte e l'utilizzo di zanzariere durante il sonno. Ridurre le potenziali fonti di stagnazione dell'acqua intorno alla casa, dove le zanzare posso depositare le uova, può contribuire a limitare la proliferazione degli insetti vettori della malattia.

È fondamentale anche prestare attenzione ai viaggi in aree dove la febbre di Oropouche è endemica, in modo da adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare le punture di zanzare o il contatto con il virus. Assicurarsi inoltre di seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie locali o internazionali riguardo alla prevenzione e alla sicurezza durante il viaggio.

Anche se la febbre di Oropouche è stata rilevata in alcune regioni italiane, mantenere buone pratiche di igiene personale e adottare le misure preventive sopra descritte può contribuire significativamente a ridurre il rischio di contrarla.

Qual è l'origine geografica principale della febbre Oropouche?

La febbre Oropouche è una malattia virale trasmessa principalmente attraverso la puntura di zanzare del genere Culicoides. Queste zanzare sono comuni nelle regioni tropicali e subtropicali dell'America Latina, come l'America Centrale e il Brasile. La malattia prende il nome dal fiume Oropouche situato in Brasile, dove è stato identificato per la prima volta nel 1961.

Secondo il Ministero della Salute italiano, la febbre Oropouche è una zoonosi, il che significa che è una malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali all'uomo. In particolare, il virus Iskv, isolato da un pipistrello in Italia, è stato associato per la prima volta alla febbre Oropouche. La trasmissione avviene principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, piuttosto che da persona a persona.

È essenziale adottare misure preventive, come l'uso di repellenti per zanzare, indossare abiti protettivi e migliorare il controllo dei vettori, specialmente nelle aree dove la presenza di zanzare è più diffusa. In caso di viaggi nelle zone endemiche, è consigliabile consultare un medico per ulteriori raccomandazioni sulla prevenzione delle malattie trasmesse dalle zanzare.

Esistono trattamenti medici specifici per la febbre Oropouche?

La febbre Oropouche è una malattia virale causata dal virus Oropouche (OROV), che viene trasmesso dalle punture di vari insetti, in particolare dai moscerini. Attualmente non esiste un trattamento specifico per la febbre Oropouche, quindi il focus principale è sulla gestione dei sintomi e sul fornire sollievo al paziente durante la malattia.

Secondo il 55, la febbre Oropouche è causata dall'omonimo virus scoperto nel 1955 nel sangue di un lavoratore forestale di Trinidad e Tobago. Questo virus può essere trasmesso agli esseri umani attraverso le punture di insetti vettori infetti, come i moscerini. Gli insetti infetti acquisiscono il virus nutrendosi del sangue di un ospite infetto.

Prevenzione della diffusione della febbre Oropouche

La migliore forma di prevenzione è proteggersi dalle punture degli insetti vettori. Ciò può essere fatto utilizzando repellenti per insetti sulla pelle esposta, indossando abbigliamento che copre il maggior corpo possibile e utilizzando zanzariere durante il sonno.

Misure di controllo

Inoltre, è importante implementare misure di controllo ambientale per ridurre la presenza degli insetti vettori, come l'eliminazione delle potenziali aree di nidificazione e riproduzione degli insetti intorno alle abitazioni e al lavoro.

Capire come si diffonde la febbre Oropouche è essenziale per prevenire la sua trasmissione e proteggere la salute pubblica. Spero che queste informazioni siano utili e ti aiutino a comprendere meglio la malattia e le misure preventive necessarie.

Share
Copy