Pro
Pro
Pro Search
Based on 54 sources
Found 54 search sources
Cattedrale di Trani - Wikipedia
Il duomo di Trani, il cui nome ufficiale è Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, comunemente detta di San Nicola Pellegrino, è il principale luogo di ...
Trani Cathedral - Wikipedia
Trani Cathedral is a Roman Catholic cathedral dedicated to Saint Nicholas the Pilgrim in Trani, Apulia, south-eastern Italy. Formerly the seat of the ...
LA CATTEDRALE DI TRANI ~ IL DISCORSO SULL'ARTE
Jun 8, 2020 ... ... dove attualmente si trova la cattedrale già nel IV secolo. Solo in una seconda fase costruttiva sarebbe stata costruita la chiesa di Santa Maria ...
Trani Cathedral – Trani, Italy - Atlas Obscura
Oct 1, 2018 ... The 12th-century Trani Cathedral in Puglia, Italy, is a prime example of Apulian Romanesque architecture. The iconic structure is made of ...
Cattedrale di Trani: peculiarità e storia della Chiesa sul Porto
La basilica di Trani è ben visibile dato che si trova sul prolungamento di un piccolo promontorio che si distende a nord del Porto. facciata esterna della ...
Trani Cathedral - History and Facts | History Hit
Trani Cathedral is a 12th century church in the port of Trani, Apulia in Italy. Built from 1159 to 1186, this medieval structure is dedicated to a little ...
Cattedrale di Trani
A very nice and unusual cathedral / church. It is worthy for its specific architecture and its look. The crypt and the hypogeus are free also. The whole visit ...
Storia della Basilica.
... duomo di Monreale. Trani disponeva di maestranze tra le più raffinate e culturalmente aggiornate, dotate di repertori di grande ricchezza e varietà, in cui ...
The Trani Cathedral - Azienda Agricola Santa Lucia
Jan 26, 2024 ... The church's fame is due to its elegance as well as to the beautiful natural scenery of its location: a wonderful square completely made of ...
cos'è e per cosa è utilizzata - Pietra di Trani
Feb 27, 2023 ... ... di chiese, cattedrali, palazzi e altre strutture architettoniche. ... Ed è per questo motivo, che trova la sua migliore rappresentazione nella ...
Best places to visit in Puglia: Trani Cathedral - Italia.it
A double staircase on the facade leads to the rich doorway, flanked by blind archways: higher up, the facade has only three round-headed windows, a rose window ...
Meeting St. Nicholas the Pilgrim in Trani | Barry's Travels
Oct 28, 2019 ... Nicholas went on an extensive pilgrimage throughout southern Italy, visiting Lecce, Otranto and various other places, but died in Trani where he ...
CATTEDRALE - Trani
In stile romanico pugliese, la cattedrale di trani (definita la regina delle cattedrali di puglia) è dedicata a san Nicola Pellegrino, un giovanetto giunto ...
Trani | Medieval Town, Adriatic Coast, Apulia | Britannica
... Church; the Palazzo Caccetta (1458); and the splendid Romanesque-Apulian Cathedral (begun 1094) dedicated to St. Peregrinus (Nicola Pellegrino), a young ...
Trani Cathedral - Architecture
The church of St Vitale in Ravenna, Italy, dating from the 6th century, was one building that had a major influence: it inspired the palace complex of the ...
Trani e la sua Cattedrale sul mare
Apr 13, 2021 ... cattedrale romanica di Trani si trova in una posizione scenografica, elegante e leggiadra, dotata di un arco trionfale che domina l'immensa ...
Trani Cathedral, Trani, Italy - SpottingHistory
Trani Cathedral is a Roman Catholic cathedral dedicated to Saint Nicholas the Pilgrim in Trani, Apulia, south-eastern Italy.
Trani, Puglia and Tiramisu Iced Coffee – Ms. Adventures in Italy
Aug 31, 2007 ... You might recognize the Trani cathedral from the recent New York Times article, The Heel is Rising. The weather was definitely cooperating for ...
arriva a trani la cattedrale realizzata con 80.000 mattoncini lego
Dec 14, 2023 ... La Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, significativo esempio di romanico pugliese, è stata realizzata dal 47enne brick builder Maurizio ...
Trani Churches & Cathedrals - Tripadvisor
Churches & Cathedrals in Trani · 1. Cattedrale di Trani · 2. Chiesa di Ognissanti · 3. Monastero di Santa Maria di Colonna · 4. Parrocchia S.Chiara · 5. Chiesa di ...
Eucharistic Miracle of Trani, Italy - 11th Century
o this day in Trani, Puglia, the relic of this miracle which happened around the year one thousand, is housed in the Cathedral of. Holy Mary of the Assumption.
Cattedrale di Trani, San Nicola Pellegrino - Italia.it
Panoramica. Cattedrale di Trani, gioiello romanico in riva al mare. Se mai vi capitasse di arrivare a Trani via mare all'alba, vi si staglierebbe di fronte ...
Trani, Puglia Coast Town | Martha's Italy
Aug 23, 2023 ... Travel guide and visiting information for Trani, a pretty town on the Puglia Coast of Southern Italy with a Romanesque Cathedral and Castle ...
Puglia: i segreti della Cattedrale di Trani
Oct 8, 2015 ... ... si arriva anche a quella di Santa Maria che occupa l'area dove in passato sorgeva la chiesa primitiva sulla quale è stata edificata la ...
MOC Cathedral of Trani Model(645PCS) | Letbricks
.Background: The Cathedral of Trani is a Roman Catholic cathedral dedicated to St Nicholas the Pilgrim, located in Trani, in the Puglia region of south-eastern ...
Duomo di Trani
La Cattedrale di Trani è uno dei più rappresentativi e preziosi esempi di architettura religiosa romanica in territorio pugliese.
Mariella Traini (@trainimariella) • Instagram photos and videos
Basilica Cattedrale di Trani Storia della Basilica. La posizione della cattedrale di Trani ne ha fatto una delle più famose al mondo realizzata in chiara ...
Italia - Cattedrale Trani
Progettata in ideale posizione scenografica, testimonia lo splendore della Trani medievale. La vicenda dell'edificio ha inizio nel 1099, quando l'Arcivescovo di ...
Basilica Palatina di San Nicola a Bari
La basilica di San Nicola è uno degli esempi meglio riusciti di romanico pugliese. Fu costruita in stile romanico tra il 1087, data della donazione di ...
La Cattedrale di Trani - Azienda Agricola Santa Lucia
Jan 26, 2024 ... Splendide l'architettura di luce e la luminosità, dovuta all'utilizzo del tufo calcareo tranese, pietra bianco-rosata di cui sono ricche le cave ...
VISITA ALLA CATTEDRALE DI TRANI | Il S@ntarellino
Mar 17, 2016 ... ... Di Bisceglie e Colucci, a visitare la Cattedrale di Trani. La ... di seconda media prevedeva la studio dello stile architettonico del Romanico.
Trani - Wikipedia
Trani (, Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di 54 953 abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di ...
Tracce di sepolcri monumentali trecenteschi a Bari e a Trani. Una ...
Questo aspetto divenne, soprattutto dalla metà del Trecento, un elemento di primaria importanza ... Nicola a Bari, nel Museo Nicolaiano, nella cattedrale barese, ...
La Cattedrale di Trani nel patrimonio Unesco con l'«aiuto» di Elton ...
Feb 2, 2016 ... di LUCIA DE MARI Un evento di portata internazionale il concerto di Elton John previsto per il 23 settembre in piazza Duomo, unica data nel ...
La cattedrale di trani | PPT
May 26, 2021 ... ... per accogliere le reliquie di San Nicola Pellegrino, oggi patrono di Trani. ... importanza, di fatto si tratta effettivamente di una chiesa ...
La Cattedrale di Trani | Villa Romanazzi Carducci
La cripta, in realtà, non ha le caratteristiche tipiche delle cripte, poiché al suo interno entra molta luce. Particolare importanza hanno anche il portone ...
Cattedrale di Trani | PPT
May 25, 2021 ... ... per accogliere le reliquie di San Nicola Pellegrino, oggi patrono di Trani. ... importanza, di fatto si tratta effettivamente di una chiesa ...
CHIESA DI SAN DOMENICO | I Luoghi del Cuore - FAI
La chiesa dell'Ordine si San Domenico di Trani, con l'annesso convento, per importanza storica, culturale e religiosa viene subito dopo la Cattedrale, ...
La Pietra di Trani - Musicco
Nov 8, 2023 ... Pietra quindi utilizzata per edifici come la chiesa di Nazareth a Barletta, le cattedrali di Trani , Bari, Barletta e Bitonto; presente anche ...
Cattedrale di Trani
Redento, cittadino tranese, sia stato il primo vescovo di Trani, e che a sua volta abbia battezzato S. ... Cronologia della vita di San Nicola Pellegrino 1075 ...
Markus Brunetti, Trani, Cattedrale di San Nicola Pellegrino, 2014-2018
Apr 21, 2018 ... Markus Brunetti (German, b. 1965) Trani, Cattedrale di San Nicola Pellegrino, 2014-2018 Archival Pigment Print SMALL Image: 47 1/8" x 30 ...
Cattedrale di San Nicola Pellegrino - chiesa superiore - Carta dei ...
La cattedrale di Trani rappresenta uno dei più complessi, raffinati e armoniosi edifici del romanico pugliese. ... Tuttavia la chiesa è anche un palinsesto di ...
CATTEDRALE DI SAN NICOLA PELLEGRINO - Updated May 2024 ...
8 reviews and 38 photos of CATTEDRALE DI SAN NICOLA PELLEGRINO "A walk through Bari Vecchio is a MUST. The Cathedral is beautiful, especially at night.
Cattedrale di San Nicola Pellegrino - Cycle Routes and Map | Komoot
Discover the best cycling routes to Cattedrale di San Nicola Pellegrino, a Highlight located in Trani, Barletta-Andria-Trani. Plan a cycling route on the ...
Artisti nella Puglia centro-settentrionale tra XI e XIII secolo ...
Dec 26, 2017 ... Si veda il caso di Nicolaus magi- ster la cui opera è testimoniata nella Cattedra- le di Bitonto e sulla facciata della Cattedrale di. Trani, ...
Architettura romanica in Italia - Wikipedia
... caratteristiche lombarde-emiliane. La Cattedrale di Trani. Importante è anche la cattedrale di Trani: iniziata nel 1099 e portata a termine nel XII secolo ...
Architetti: biografia, opere principali dell'architetto brasiliano Oscar ...
May 22, 2024 ... ... di stile internazionale con le caratteristiche distintive dell'architettura brasiliana. ... Cattedrale di Brasilia. Oscar Niemeyer Cattedrale di ...
Architettura, quali sono le caratteristiche dello stile gotico?
Mar 19, 2024 ... Tra le caratteristiche distintive dello stile gotico ... La Cattedrale di Westminster e quella di Canterbury sono due esempi di gotico inglese.
Tour in Portogallo – Viaggi di gruppo in Bus Gran Turismo
... caratteristiche distintive. Porto è una vera gioia per gli occhi, una città ... Cattedrale di Lisbona una chiesa in stile romanico e molto altro ancora.
DGX-670 BLACK | Disalvatoremusicstore.it
Prova l'acustica in una sala prove, su un palco, in una cattedrale ... Grazie all'acclamata tecnologia Super Articulation, le caratteristiche distintive di ogni ...
Fra Terra e Cielo: Le Cupole in Laterizio e la loro Architettura ...
Jan 20, 2024 ... ... Basilica di San Pietro in Vaticano ... Le cupole in laterizio presentano diverse caratteristiche distintive che le rendono uniche e affascinanti.
La nuova guida della città di Eugenio Lombardi: Bari... in tasca ...
Jun 20, 2023 ... ... Cattedrale di San Sabino, #Guida di Bari ... distintive caratteristiche a mostrare il volto vivo della società e della cultura barese.
CONFEDERAZIONE DELLE CONFRA TERNITE DELLE DIOCESI D ...
Ricordiamo infine che le foto dei vari reperti devo- no essere in alta risoluzio- ne e ben distintive. ... stia della Cattedrale di Trani: la Vergine è effigiata ...
Siri - L&L Luce&Light
Illuminazione architetturale di grandi edifici Linea di proiettori per esterni ad alimentazione integrata dal design caratterizzato dagli angoli arrotondati ...

La Cattedrale di Trani, ufficialmente conosciuta come Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e comunemente denominata di San Nicola Pellegrino, si trova a Trani, in Puglia, Italia. Questa imponente chiesa cattolica è situata nella regione sud-orientale dell'Italia, precisamente ad Apulia. La cattedrale è dedicata a San Nicola Pellegrino, ed è un esempio significativo dell'architettura romanica pugliese.

La posizione scenografica e imponente della Cattedrale di Trani, che domina il mare, la rende una delle attrazioni principali della città e un gioiello architettonico da non perdere durante una visita a Trani. Il duomo è stato costruito tra il 1159 e il 1186 e rappresenta uno dei principali luoghi di culto della zona.

Inserita in un contesto storico ricco di significato, la Cattedrale di Trani vanta anche diversi elementi architettonici e artistici di pregio che la rendono un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della storia. La sua bellezza e importanza storica la rendono una meta imperdibile per chi si trovi a Trani o nelle vicinanze, desideroso di ammirare un capolavoro dell'architettura romanica italiana.

Qual è la storia della Cattedrale di Trani?

La Cattedrale di Trani, dedicata a San Nicola Pellegrino, è uno dei più splendidi esempi di architettura religiosa romanica nella regione della Puglia, situata a Trani, in provincia di Bari. L'edificio è considerato uno dei monumenti più rappresentativi della città e testimonia lo splendore della Trani medievale.

Secondo quanto riportato da 29, la storia della cattedrale inizia nel 1099, quando l'Arcivescovo di Bari, Rainulfo, pose la prima pietra. La costruzione proseguì per diversi decenni, con varie fasi di ampliamento e aggiunte che conferirono alla cattedrale il suo aspetto attuale. La posizione strategica della cattedrale, affacciata sul mare, ha contribuito alla sua fama e al suo prestigio nel corso dei secoli.

Posizione della Cattedrale di Trani

La Cattedrale di Trani si trova in una posizione suggestiva e scenografica, vicino al mare, che ne accentua la maestosità e l'importanza storica. Questa posizione privilegiata ha reso la cattedrale uno dei monumenti più celebri non solo in Puglia, ma anche a livello mondiale.

Altre informazioni utili

La basilica cattedrale di Trani è un luogo di culto ma anche di grande valore artistico e storico. La sua architettura romanica e la sua storia millenaria la rendono una tappa imperdibile per chi visita la zona. Per ulteriori dettagli sulla storia e sull'architettura della cattedrale, ti consiglio di consultare i siti web 27 e 28.

Qual è lo stile architettonico della Cattedrale di Trani?

La Cattedrale di Trani è un esempio significativo dell'architettura romanica in Puglia, Italia. Costruita nel XII secolo, presenta caratteristiche tipiche di questo stile architettonico che si può osservare nel design complessivo della struttura.

Secondo quanto riportato su 32, la Cattedrale di Trani è un capolavoro dello stile romanico. La visita guidata alla cattedrale include lo studio dello stile architettonico romanico, evidenziando l'importanza di questa caratteristica nella sua struttura.

Il romanico è un tipo di architettura medievale che si distingue per l'uso di archi a tutto sesto, volte a crociera, pareti spesse, pietre di taglio regolari e una ricostruzione dell'antico stile romano. Questo stile si riflette chiaramente nella Cattedrale di Trani, con la sua imponenza e sobrietà tipiche del periodo romanico.

La pietra bianco-rosata di tufo calcareo tranese utilizzata nella costruzione della cattedrale, come menzionato su 31, conferisce luminosità e contribuisce all'architettura di luce del luogo.

In conclusione, la Cattedrale di Trani presenta uno stile architettonico romanico ben definito, che testimonia l'importanza storica e artistica di questa struttura nella regione pugliese.

Qual è il significato della Cattedrale di Trani per la città di Trani?

La Cattedrale di Trani, situata nella città di Trani, svolge un ruolo di primaria importanza per la comunità locale. Questo edificio religioso non solo rappresenta un importante luogo di culto per i fedeli, ma anche un simbolo storico e artistico della città. La cattedrale è dedicata a San Nicola Pellegrino, patrono di Trani, e la sua costruzione risale al XII secolo, con influenze architettoniche romaniche e gotiche.

Secondo 33, la cattedrale è stata inclusa nel patrimonio Unesco e rappresenta un punto di riferimento per l'intera comunità. Inoltre, la presenza delle reliquie di San Nicola Pellegrino all'interno della cattedrale conferisce un significato sacro e storico alla struttura.

La Cattedrale di Trani è descritta come un luogo di grande importanza storica, culturale e religiosa 39. Oltre alla cattedrale, altri edifici religiosi come la Chiesa di San Domenico contribuiscono a creare un contesto di profonda spiritualità e significato per la città di Trani.

Inoltre, la pietra di Trani, utilizzata per la costruzione della cattedrale e di altri edifici religiosi nella zona, ha una valenza simbolica e storica rilevante 40.

In conclusione, la Cattedrale di Trani non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di identità e tradizione per la città, contribuendo alla sua storia, cultura e spiritualità.

Chi è San Nicola Pellegrino a cui la Cattedrale di Trani è dedicata?

La Cattedrale di Trani è dedicata a San Nicola Pellegrino, un santo venerato nella Chiesa cattolica. Secondo la tradizione, Redento, un cittadino tranese, è stato il primo vescovo di Trani e ha battezzato San Nicola Pellegrino. San Nicola Pellegrino visse nel 1075 e la cattedrale è stata eretta in segno di devozione e venerazione nei suoi confronti.

La vita di San Nicola Pellegrino è stata studiata nel corso dei secoli, e il suo culto si è diffuso in diverse regioni. La Cattedrale di Trani, in particolare, rappresenta un importante luogo di riferimento per la sua figura e la sua santità.

La cattedrale stessa è un capolavoro dell'architettura romanica pugliese, ricco di simbolismi e significati religiosi. La sua bellezza e importanza storica la rendono un punto di riferimento nella città di Trani e oltre.

Per ulteriori dettagli sulla vita di San Nicola Pellegrino e sull'importanza della Cattedrale di Trani, puoi consultare le varie fonti citate, che forniscono informazioni dettagliate sull'argomento.

Quali sono le caratteristiche distintive della Cattedrale di Trani?

La Cattedrale di Trani, situata in Puglia, Italia, è un capolavoro dell'architettura romanica con diverse caratteristiche distintive che la rendono unica. Costruita tra il 1099 e il XII secolo, è notevole per la sua architettura lombarde-emiliane e per la fusione di stili orientali e occidentali. La facciata della cattedrale è decorata con sculture di altissima qualità, tra cui il famoso rosone centrale che risplende nella sua bellezza.

Inoltre, la Cattedrale di Trani si distingue per la sua imponenza e per l'armonioso equilibrio tra masse murarie e aperture ad arco, tipiche dello stile romanico. Gli interni della cattedrale sono caratterizzati da un'atmosfera solenne e suggestiva, con colonne in marmo rosa che creano un gioco di luci e ombre unico.

Per esplorare appieno le caratteristiche distintive della Cattedrale di Trani, ti consiglio di visitarla di persona e ammirare da vicino i dettagli architettonici e artistici che la rendono un gioiello dell'arte romanica.

Share
Copy